Piatti italiani
|
A |
||
ABBADIA CERRETO (LO) - Antica Osteria del Cerreto |
* Lombata di coniglio con pancetta e olive al Balseto Laudense dic. 19 - dic. 24
Carnaroli "stra" mantecato al Pannerone Lodigiano Carena e pere caramellate feb. 25 - in distribuzione |
||||
ACIREALE (CT) - Hotel Aloha "Trattoria al Pagliarello" |
* Sarde al beccafico nov. 70 - set. 75 I piatti di presentazione del '70 con timbro 5F hanno le scritte tutte maiuscole HOTEL ALOHA - TRATTORIA AL PAGLIARELLO. Esistono però diverse varianti riguardanti le scritte: > HOTEL ALOHA "TRATTORIA AL PAGLIARELLO" con virgolette > RISTORANTE ALOHA AL PAGLIARELLO tutto maiuscolo > Ristorante aloha al PAGLIARELLO misto minuscolo e maiuscolo > ristorante "Aloha d'oro" tutto minuscolo > HOTEL ALOHA "Trattoria al Pagliarello" con o senza virgolette |
||||
ACUTO (FR) - Nù Trattoria Italiana dal 1960 |
|
||||||
![]() |
|
* Costine glassate alle erbe ciociare dic. 19 - gen. 22 |
||||
AGROPOLI (SA) - U’ Saracino |
* Polipitielli e piselli alla Saracino - 1° con bordo rosso mar. 74 - 74 Si tratta della prima emissione con la scritta U' SARACINO con l'apostrofo (timbro 11H). Sono anche state prodotte emissioni sempre con questi colori, bordo rosso e cerchio interno rosso, con timbri 11G e M78. Esiste una successiva emissione del '77 con timbro 11G ibrida con la vignetta come Agropoli Blu, ma con bordo rosso, la scritta specialità si trova nelle 2 versioni tutta minuscola e tutta maiuscola.
* Polipitielli e piselli alla Saracino - 2° con bordo blu 74 - nov. 80 La 1^ emissione riporta la scritta "U' SARACINO" con apostrofo e scritta specialità maiuscola (timbro 7G). Seguono poi diverse emissioni: > seconda emissione con "U' SARACINO" con apostrofo e scritta specialità tutto maiuscolo (timbro 11G) > con "U SARACINO" senza apostrofo e scritta specialità in minuscolo polipitielli alla Saracino con piselli (timbro 11G) > con "U SARACINO" e scritta specialità POLIPITELLI CON PISELLI ALLA SARACINO tutto maiuscolo (timbro 9G) > con "U SARACINO" e scritta specialità polipitelli con piselli alla Saracino tutto minuscolo (timbro 9G) > con "u SARACINO", scritte specialità e località in verde, polipitelli e piselli alla Saracino minuscolo (timbro 11G) > con "U SARACINO" oppure "u SARACINO" con scritta polipitelli e piselli alla Saracino tutto minuscolo, polipo con 5 tentacoli violacei o grigi |
||||
* Spaghetti alla puttanesca nov. 80 - nov. 88 I piatti di presentazione hanno la scritta specialità grande e poche bollicine (da 8 a 12), poi la scritta è più piccola e aumentano le bollicine (fino a 21).
* Pasta e fagioli con cozze nov. 88 - mag. 94
* Orata alla mamma Carola mag. 94 - dic. 96 |
||||
ALASSIO (SV) - Palma |
* Zimino di cozze e vongole (1° panorama) gen. 68 - 1976 Il piatto di presentazione, con timbro CAM, ha il tavolo con il davanti a bande nere, le vele nere e la fascia di colore blu scuro. Seguono poi alcune varianti: > tavolo a bande spesse, con vele bianche > tavolo a righe, con vele bianche > con fascia rossa anziché blu (timbri 6G/7G/11G) > senza fascia, con bordo blu (timbro 11G) |
||||
|
||||
![]() ![]() |
||||
* Il sommelier consiglia 1973 - 1977 Nel 1973 il piatto veniva proposto solo ai clienti che acquistavano una cassetta di vini tra i quali figurava il raro Massarda, poi nel 1974 questo piatto viene distribuito presso il ristorante. I primissimi piatti hanno il tastevin completamente azzurro compreso l'interno. La prima emissione, con vino MASSARDA, ha il tastevin di colore azzurro ben disegnato e bianco al centro. Seguono alcune varianti: > con le foglie bicolori in verde chiaro e verdone > con vino NOSTRALINO |
||||
|
||||
![]() ![]() |
||||
* Zimino di cozze e vongole (2° lanterna) anno 1976 Esistono tre varianti, tutte con timbro 11G: > la prima ha la scritta ZIMINO DI (a sinistra)... COZZE E VONGOLE (a destra) > la seconda con la scritta ZIMINO DI COZZE... E VONGOLE > la terza con la scritta ZIMINO... MARINARO
* Zimino di cozze e vongole (3° marinaio barchetta) anno 1977 Di questa emissione esistono 2 versioni, con bordo blu e con bordo rosso. |
||||
ALBENGA (SV) - Il Pernambucco |
|
||||
![]() ![]() ![]() |
||||
* Pesce accomodato alla ligure feb. 97 - mar. 05
* Lattughe ripiene mar. 05 - dic. 19 Nei piatti della prima fornitura la donna ha il collare ben fatto e i capelli sono rossicci, la scritta sul libro è su due righe, successivamente i capelli sono marroncino e la scritta sul libro si trova anche su tre righe.
Cozze ripiene antica ricetta ligure dic. 19 - in distribuzione |
||||
ALBEROBELLO (BA) - Il Poeta Contadino |
|
||||
![]() ![]() ![]() |
||||
* Branzino ai pomodori appesi nov. 89 - gen. 97 Nei piatti di presentazione la fascia può essere verdina o azzurro chiaro, poi diventa verde/azzurro o azzurro scuro.
* Spigola alla Leonardo feb. 97 - gen. 06
* Sinfonia di pesci su schiacciata di patate con fumetto al basilico feb. 06 - mar. 16
Involtini di spigola con salsa di vongole mar. 16 - in distribuzione |
||||
ALESSANDRIA - Alli due Buoi Rossi |
|
||||
![]() ![]() ![]() ![]() |
||||
* Cotoletta alla Buoi Rossi (1° rossoblu) gen. 67 - 1968 I piatti di presentazione hanno scritte piuttosto grandi sulla fascia, poi le scritte sono più piccole.
* Cotoletta alla Buoi Rossi (1° verdearancio) 1968 - mag. 89 La 1^ emissione ha ancora il timbro CAM, musi e orecchi violacei e fascia verde bandiera. Seguono poi diverse varianti: > con musi viola più scuro (timbro 2C) > con scritta ALLI più piccola (timbri 2C/3D/4E) > con musi molto rossi, fascia celeste > musi rosa e rossi, anche con aspetto da maiale > musi violacei, con scritta ALLA, fascia verde foglia (anno '80)
* Bagna cauda nov. 76 - nov. 79 Nei piatti di presentazione, con timbro 11G, il frontone triangolare è tratteggiato. La 2^ emissione, con timbro 10L, presenta ancora il frontone tratteggiato e i gioghi dei buoi sono ben elaborati. Successivamente il frontone non è più tratteggiato e troviamo anche una variante con un quarto orologio (anni '78/'79). |
||||
ALESSANDRIA - Red Oxen |
ALESSANDRIA - Antico Buoi Rossi |
|
||||
![]() ![]() |
||||
* Coniglio in peperonata gen. 93 - dic. 99 I piatti di prima fornitura e anche i successivi, sempre in ceramica CVM, hanno la scritta specialità di colore verde e il coniglio con orecchie grigio e rosa. Dal '97 con le emissioni della nuova ceramica, la scritta specialità è blu e le orecchie del coniglio sono in grigio e bianco. |
||||
ALESSANDRIA - Torino |
|
||||
![]() ![]() |
||||
* Coniglio in peperonata gen. 08 - ott. 11
* Pollo alla Marengo 5 giu. 2011 Piatto speciale distribuito in occasione della Rievocazione Storica della Battaglia di Marengo nell'anniversario dell'Unità d'Italia. Tema ripetuto in altri due convivi il 3 luglio e 25 settembre. |
||||
ALTOMONTE (CS) - Barbieri |
|
||||
![]() ![]() ![]() ![]() |
||||
* Cosciotto di montone al ginepro gen. 05 - ott. 16 Nei piatti di prima fornitura il montone ha corna con molti segni e muso con il naso evidente, le scritte fascia hanno le lettere A arrotondate. Successivamente, ancora nel 1° anno, il montone è senza naso e le lettere A sulla fascia sono a punta.
* Involtini di suino nero all'arancia ott. 16 - nov. 23
Polpette contadine gen. 24 - in distribuzione |
||||
ALVITO (FR) - Chalons d'Orange |
|
||||
![]() ![]() |
||||
* Il maialino si crogiola nell'orto apr. 14 - dic. 16 Dal 2015 i piatti non riportano più il marchio del 50° anniversario del Buon Ricordo. |
||||
ANZASCO DI PIVERONE (TO) - Taverna Verde |
APRICA (SO) - Gimmy's Restaurant |
|
||||||
![]() |
|
* Pizzocchero sferico con polenta croccante e salsa di verza gen. 11 - dic. 14 |
||||
APRILIA (LT) - Il Focarile |
|
||||
![]() |
||||
* Coniglio marinato ai sapori dell’Agro Pontino feb. 96 - gen. 06 Nei piatti di presentazione e in quelli della ceramica CVM le orecchie sono arrotondate e le onde blu sono a 8 strati. Con le emissioni della nuova ceramica, dal '98, le orecchie sono appuntite e le onde blu ridotte a 4.
* Filetto di scorfano in guazzetto gen. 06 - feb. 12
* Involtini di pesce sciabola alla buttera feb. 12 - dic. 15 |
||||
AREZZO - Buca di San Francesco |
|
||||
![]() ![]() ![]() |
||||
* Sformato di verdura con fegatini mar. 74 - mar. 95 Il piatto di presentazione, con timbro 11H, ha sfondo rossiccio o marrone, doppia verdura a mazzi separati, mestolo e piatto sono neri sopra e bianchi sotto, con scritta SFORNATO. Seguono poi diverse emissioni: > con verdura doppia e unita, mestolo e piatto neri sopra (2a emissione - timbro 11G) > verdura doppia e unita con interno giallo (timbro7G) > con polenta tonda con o senza fumi, mestolo e piatto bianchi sopra (timbro 11G) > pollo con gala nera, verdura unica, mestolo e piatto bianchi sopra (timbro 11G) > verdura unica, mestolo e piatto bianchi sopra (normale)
* La saporita di Bonconte mar. 95 - lug. 07 I piatti di presentazione e quelli della ceramica CVM hanno le scritta sulla fascia verdi e 8 foglie di alloro. Dal '98 con le emissioni della nuova ceramica, le scritte sulla fascia sono blu/verdi e le foglie della corona sono più numerose (finoa 12).
* Salsicce alla cacciatora con medaglione di verdure e cibreo lug. 07 - ago. 18 |
||||
ARGENTA (FE) - Il Trigabolo |
|
||||||
![]() |
|
* Faraona farcita cotta nella rete di maiale allo zabaione di saba dic. 91 - lug. 95 |
||||
ARIANO POLESINE (RO) - Due Leoni |
|
||||
![]() ![]() ![]() |
||||
* Culatelo de cervo impastisà con polenta gen. 67 - nov. 81 Il piatto di presentazione ha le scritte sulla fascia in maiuscolo grande con POLESINE senza parentesi. Seguono poi diverse varianti: > scritta fascia in maiuscolo con (POLESINE) > con Due Leoni minuscolo e senza virgolette (timbro 3D) > con scritte minuscole, corna arcuate all'interno (timbro 5F) > scritte in minuscolo, con Polesine senza parentesi > con cervo di colore verde (anno '80) > con cerchio marrone (anni '80/'81)
* Bisato alla polesana nov. 76 - nov. 79 Nei piatti di presentazione, con timbro 11G, il veliero è al largo, successivamente il veliero può essere anche ormeggiato. Esistono anche esemplari senza veliero (anni '77/'79).
* La torchiata nov 81 - apr. 95 Il piatto di presentazione ha il recipiente più complesso, con 4 strisce bianche e 2 marrone. Successivamente la ciotola è con 2 strisce bianche e 2 marrone o quasi nere. |
||||
|
||||
![]() ![]() |
||||
* El masurin con erbe ad camp apr. 95 - feb. 07 Nei piatti di prima fornitura le 3 canne hanno i frutti senza tratteggi e il cespuglio è piccolo di colore giallo o verde. Dal 1997 con le emissioni della nuova ceramica, le canne hanno i frutti con tratteggi e il cespuglio è a più colori.
* Maccarun de patate saltà feb. 07 - dic. 08 |
||||
ARQUA' PETRARCA (PD) - La Montanella |
|
||||||
![]() |
|
Prosciutto cotto nel vino feb. 16 - in distribuzione |
||||
ARTIMINO (PO) - Da Delfina |
|
||||
![]() ![]() |
||||
Coniglio con olive e pinoli apr. 88 - in distribuzione Nei piatti di presentazione i coniglietti sono sdraiati e con molti baffi. Dal 1997 con le emissioni della nuova ceramica, i conigli sono meglio disegnati con 3 baffi, la torre è di colore rosa e case sono meglio evidenziate |
||||
ASSISI (PG) - Buca di San Francesco |
|
||||
![]() ![]() ![]() |
||||
* Piccione all’assisana mar. 96 - mar. 13 I piatti di presentazione hanno la scritta BUCA di SAN FRANCESCO e la scritta specialità è di colore arancione. Dal 1997 con le emissioni della nuova ceramica, la scritta è Buca di San FRANCESCO, la scritta specialità è ancora di colore arancione e il sole è meglio elaborato. Dal 2001 si notano emissioni con la scritta della specialità di colore rosso.
Imbrecciata umbra mar. 13 - in distribuzione |
||||
ASSISI (PG) - Hotel Umbra |
|
||||
![]() ![]() ![]() |
||||
* Piccione alla ghiotta nov. 70 - nov. 90 Il piatto di presentazione si distingue per il timbro 4F, i due bolli sulla fascia e per le foglie più numerose (fino a 28/29). Seguono poi diverse varianti: > con 2 bolli sulla fascia, ma con timbro 5F, foglie 20/24/26 > con 2 bolli sulla fascia, con scritta specialità PICCIONE ALLA GHIOTTO > senza bolli, foglie 24/29 (timbro 4E) > con piccione rosso (timbro 11G) > senza bolli, con bordo verde ramino e poi verde scuro
* Agnello alla cacciatora nov. 90 - gen. 95 Nei piatti di presentazione le sopracciglia sono marroni ad arco corto, successivamente sono allungate sul naso. |
||||
AVIGLIANO (PZ) - Osteria Al Borgo |
|
||||||
![]() |
|
Baccalaj cu gli peprinij rosica rosica dic. 18 - in distribuzione |
||||
« Precedente |
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
![]() |
Copyright © 2001 - 2025 Piatti del Buon Ricordo.it - PBR Collection. Tutti i diritti riservati. |